Categoria: Riflessioni

  • Ideali al Servizio della Musica: Una Missione Indipendente

    Io non sono, non sarò e soprattutto non voglio essere nessuno. Ma le mie idee si, quelle sono per me e ho la convinzione che siano importanti anche per molti altri che amano la musica. Per questo farò tutto il possibile per diffonderle in modo autonomo. L’affermazione esprime un’identità distinta dall’ego personale, focalizzandosi sulle idee…

  • Dedicarsi alla Musica: Un Impegno Autentico

    Non faccio tutto questo per vanità personale ma lo faccio per la mia musica e per la musica in generale. Mi metto con tutto me stesso al servizio della musica. L’affermazione esprime un profondo impegno nei confronti della musica, sottolineando l’assenza di motivazioni legate alla vanità personale dietro questo impegno. L’accento è posto sulla dedizione…

  • Musica al di là degli Strumenti: Una Riflessione Contemporanea

    Non ho problemi a dire nel 2022 che la buona musica si può fare anche con un PC.. basta avere le idee e la conoscenza… perché da una parte ci sono i “puritani” degli strumenti (come se un software  non lo fosse) dall’estremo opposto ci sono i finti reppettari italiani che fanno il loro gioco…

  • Un Vuoto Immenso

    Un Vuoto Immenso Attraversa la nebbia del mattino la Lince col suo sguardo Come un brivido attraversa la mia spina Come un Lampo in un cielo di cenere  un vuoto immenso una stanza in fondo agli abissi del mare un vecchio barattolo sopra uno strato di ruggine un orizzonte di rotaie infinito il rumore basso…

  • Oltre l’Ingiustizia: L’Ironia della Sorte

    Da quando sono nato, come tutti noi, ho visto tante ingiustizie.   Anche se ho imparato a non transigere su nulla, molte volte non sono riuscito a controbatterle.  Ma quello di straordinario che ho imparato, guardando al di là della rabbia provocata da esse, è che le persone che sulle ingiustizie si basano si distruggono sempre…

  • L’Autonomia e la Maturità: Due Percorsi Distinti

    Spesso confondiamo l’autonomia con la maturità, in genere a 20 25 anni si raggiunge l’autonomia ma la maturità si raggiunge molto dopo, anche quella artistica, mentre la società dei consumi questo fa finta di non saperlo. Badret – 08/04/2022 L’affermazione “Spesso confondiamo l’autonomia con la maturità, in genere a 20-25 anni si raggiunge l’autonomia ma…

  • La Memoria Come Custode dell’Identità

    Bisogna custodire la memoria.  Nella memoria si trova la nostra intelligenza, se la perdiamo perdiamo tutto. Non sentitevi in colpa di essere nostalgici Badret – 08/04/2022 L’affermazione “Bisogna custodire la memoria. Nella memoria si trova la nostra intelligenza, se la perdiamo perdiamo tutto, non sentitevi in colpa di essere nostalgici” esplora il valore della memoria…

  • La Sincerità del Surrealismo contro la Falsità del ‘Reality

    Adoro il surrealismo perché, distorce la realtà, ma lo fa palesemente, apertamente e dichiarandolo, ti dice chiaro e tondo: “sto usando le mie capacità di immaginazione per trasformare la realtà, per mandarti un messaggio o anche solo per divertimento”, questo mi sembra onesto. Mentre il cosiddetto “reality”, che va per la maggiore, distorce la realtà…

  • L’Arte dell’Innovazione: Oltre la Convenzione

    La vera arte non sta nel far funzionare bene un modello già collaudato, quello sappiamo già che funziona, ma nel fare funzionare le cose più assurde, e questo avviene molto raramente. Badret – 06/04/2022 L’affermazione “La vera arte non sta nel far funzionare bene un modello già collaudato, che sappiamo già che funziona, ma nel…

  • La Chiarezza nel Vuoto: Una Comprensione Senza Distrazioni

    Non pensare a nulla mi consente di capire Badret – 03/04/2022 L’affermazione “Non pensare a nulla mi consente di capire” suggerisce un paradosso interessante: la capacità di comprendere meglio quando la mente è libera da pensieri o distrazioni. In un mondo in cui la costante fluttuazione dei pensieri può ostacolare la chiarezza mentale, queste parole…