Categoria: Scritti

  • Sintetizzatori e Pianoforti: La Bellezza dell’Armonia Musicale

     I sintetizzatori sono belli si, infatti li uso molto nei miei pezzi, ma ricordate, la bellezza del pianoforte è inequiparabile, non esiste un sintetizzatore che possa eguagliare la densità armonica di un martelletto che batte su delle corde d’acciaio, quella è l’invenzione musicale del millennio. Badret Nel contesto musicale moderno, i sintetizzatori svolgono un ruolo…

  • La Tendenza dei Personaggi Pubblici: Scandali come Strategia di Rilievo nell’Industria dell’Intrattenimento

    Molti personaggi a differenza dei veri artisti hanno sempre bisogno di creare scandali per restare sulla cresta dell’onda. Per restare a galla nella bolla speculativa della volgarità. Badret L’Arte dell’Intrattenimento: Scandali e la Sfida dell’Autenticità Nell’universo dell’intrattenimento, emerge una dicotomia: molti personaggi, diversamente dai veri artisti, sembrano dipendere dalla creazione di scandali per mantenere la…

  • Criticità nell’Etichettatura Artistica: Oltre la Soggettività del Discernimento

    Se una persona non ha neanche la sensibilità per discernere fra il trasgressivo e il banalmente volgare come può avere la sensibilità per essere addirittura un’artista? È palese che sia una menzogna che esso sia chiamato tale. Badret La sensibilità artistica è un concetto complesso e varia da individuo a individuo. Il discernimento tra il…

  • Essere e Avere: Una Riflessione Attraverso la Musica

    Fin dalla notte dei tempi ognuno di noi si interroga, in modo più o meno cosciente su cosa sia meglio fra l’essere o l’avere. Scrivere una vera canzone coniuga  entrambe le cose. Badret Fin dalla notte dei tempi, l’umanità si è trovata di fronte a un dilemma senza tempo: la dicotomia tra essere e avere.…

  • Nudo non di Autore

    Nudo non di Autore

    Tutti in mutande.. oggi molti “artisti” mostrano il proprio corpo, non più per trasgredire, ma per dire: “Si, mi sono venduto fino in fondo”. Mettersi a nudo quando si suona e quando si compone musica al contrario è mostrare quello che c’è dentro di se, nella propria anima, non quello che c’è in superficie. Badret…

  • Arte e Amore: Radici della Vita

    Arte e Amore: Radici della Vita

     L’arte è amore, l’amore è vita. Badret Badret esprime un concetto potente e intrinsecamente connesso, mettendo in relazione l’arte e l’amore come pilastri fondamentali della vita stessa. L’artista suggerisce che l’arte sia intrinsecamente legata all’amore e che entrambe siano elementi vitali per la nostra esistenza. L’arte, con la sua capacità di ispirare, emozionare e comunicare,…

  • La Paura: Un Nemico dell’Espressione Artistica

    La Paura: Un Nemico dell’Espressione Artistica

    Il più grande nemico dell’arte? La paura. Badret Badret evidenzia un’importante verità riguardo all’arte, indicando la paura come uno dei suoi più grandi nemici. L’artista suggerisce che la paura possa rappresentare un ostacolo significativo per l’espressione artistica. Questo sentimento può limitare la creatività e la libertà di espressione, impedendo agli artisti di esplorare nuove idee…

  • La Realtà Virtuale: Nella Fantasia o nell’Artificio?

    La Realtà Virtuale: Nella Fantasia o nell’Artificio?

    La realtà virtuale esiste già, è dentro di ognuno di noi, nelle nostre fantasie se siamo in grado di consultarle. Il tentativo di proporne una artificiale, che non eguaglierà mai neanche lontanamente l’originale, è solo un tentativo di commercializzare e mettere a profitto quello che di più profondo ci appartiene. Badret Badret esprime un punto…

  • Spiritualità al di là delle Religioni: Alla Ricerca di Dio

    Spiritualità al di là delle Religioni: Alla Ricerca di Dio

    La strada per Dio è lontana dalle religioni. Badret Badret esprime un pensiero profondo, suggerendo che il percorso verso la divinità non sia necessariamente legato alle istituzioni religiose. L’artista solleva la questione della spiritualità, sottolineando che la ricerca del divino, della verità o di una connessione più profonda con il cosmo e con se stessi…

  • Diritti Civili e Giustizia Sociale: Una Riflessione sull’Equità

    Oggi quando si parla di diritti civili  si finisce spesso nel discorso LGBT e altre minoranze, lo ritengo giusto a patto che non ci distragga dal problema di fondo principale, che per diritti si debba intendere soprattutto la giustizia sociale cioè una distribuzione equa della ricchezza, soprattutto un maggiore riconoscimento a chi lavora e meno…