Se ci fosse uno stato forte che mi garantisce una stabilità, diritti, giustizia, salute e uguaglianza non avrei bisogno di inseguire la ricchezza, invece nell’epoca del “libero mercato” sono costretto a inseguirla per garantire un futuro a me e alla mia famiglia.
In conclusione mi appare più schiavo un ricco nel libero mercato che un cittadino non ricco di uno stato che funziona e interviene prontamente per i diritti e la giustizia sociale.
Badret
Badret solleva un interessante dilemma sociale, mettendo in discussione la percezione della ricchezza e il ruolo dello Stato nel garantire sicurezza e benessere.
L’artista riflette sulla necessità di inseguire la ricchezza in un’era in cui il “libero mercato” sembra imporre questa ricerca come unica strada per garantire un futuro stabile per sé e per la famiglia. Contrappone questa dinamica alla prospettiva di uno stato forte e funzionale, che offrirebbe stabilità, diritti, giustizia, salute e uguaglianza.
Secondo Badret, nel contesto attuale, la ricchezza diventa una sorta di catena che lega le persone, soprattutto coloro che hanno successo nel mercato, poiché sono costretti a continuare ad accumulare ricchezza per garantire sicurezza e stabilità personale.
L’artista suggerisce che, in una società idealmente strutturata, uno stato efficiente e solido dovrebbe essere in grado di fornire un ambiente sicuro e giusto per tutti i suoi cittadini, indipendentemente dalla loro ricchezza. Questa prospettiva evidenzia una possibile percezione di schiavitù nell’incessante inseguimento della ricchezza nel libero mercato, rispetto a una condizione in cui lo Stato funzionante garantisce i diritti e la giustizia sociale.
In conclusione, l’affermazione di Badret porta alla luce un paradosso sociale, sollevando domande importanti sulla percezione della ricchezza e sull’efficacia delle istituzioni statali nel garantire il benessere dei cittadini. Sottolinea la necessità di considerare il ruolo dello Stato nella creazione di un contesto in cui la sicurezza e la giustizia sociale siano garantite, al fine di liberare le persone da una dipendenza esclusiva dalla ricchezza nel libero mercato.
Lascia un commento