Tra Verità e Trasgressione

Molte scorciatoie che vanno a discapito della verità, vengono  spesso confuse erroneamente con la trasgressione, ma la vera trasgressione non si manifesta apertamente se è così non è già più una trasgressione altrimenti la nasconderesti, se la puoi manifestare è perche l’antico ordine dei valori è stato sostituito con l’ordine dei valori del consumo in cui tutto o quasi è lecito per soldi.

Badret

Nelle parole di Badret emerge un’analisi profonda sulla percezione della trasgressione e la distinzione tra scorciatoie che compromettono la verità e il concetto vero di trasgressione. L’artista mette in luce come molte volte le scorciatoie prese a discapito della verità vengano confuse erroneamente con un atto trasgressivo.

Badret sottolinea che la vera trasgressione non si manifesta apertamente. Se diventa manifesto, è già stato assimilato nell’ordine dei valori dominanti, diventando quindi parte del sistema accettato e non più realmente trasgressivo. La trasgressione autentica, quindi, si nasconde, sfuggendo agli occhi comuni.

L’artista evidenzia il cambiamento nell’ordine dei valori, dal tradizionale all’attuale ordine dei valori del consumo. Quest’ultimo sembra rendere accettabili molte azioni precedentemente considerate trasgressive, in nome del guadagno economico o della popolarità. Badret sottolinea come questa trasformazione abbia reso molte azioni o comportamenti leciti, sebbene potenzialmente lesivi della verità o dei valori autentici.

L’analisi di Badret invita a riflettere sulla sottile linea tra ciò che è visto come trasgressione e ciò che effettivamente lo è, portando a esaminare come il cambio di valori abbia influenzato la percezione della verità e della trasgressione stessa.

Il suo punto di vista suggerisce un richiamo all’autenticità e alla ricerca della verità non compromessa dai valori del consumo. Invita a considerare la vera natura della trasgressione, spingendo a scrutare oltre le apparenze e a riconoscere il valore dell’ordine dei valori autentici, non distorti dall’influenza delle dinamiche consumistiche.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *