La vera trasgressione oggi non è pubblicare una foto mentre si è sul wc o presentarsi in giarrettiera su un palco.. quello è normalità, tutto è concesso fino a quando accondiscende al potere finanziario. La vera trasgressione sarebbe riuscire ad arrivare alla gente senza l’appoggio dei potenti, questo significherebbe aver forato un sistema plurimiliardario con il solo ausilio delle proprie idee e quindi aver ridato dignità alla mente umana.
Nel suo commento, Badret offre una prospettiva affilata sulla trasgressione nel panorama moderno, suggerendo che il vero atto di ribellione non risiede nell’esibizionismo per ottenere l’attenzione, ma nell’autonomia artistica.
L’artista solleva una critica verso la normatività accettata che permea le dinamiche moderne, suggerendo che tutto ciò che si piega al potere finanziario diventa accettabile, qualunque sia la sua natura. L’autentica trasgressione, quindi, non sarebbe nell’atto sensazionalista o provocatorio, bensì nell’essere in grado di raggiungere le persone senza l’appoggio o il controllo dei potenti.
Secondo Badret, sfidare e superare il sistema monetario eccessivamente influente, comunicando direttamente con il pubblico attraverso le proprie idee e la propria creatività, rappresenta la vera rivoluzione. Rompere le catene imposte dal potere finanziario significherebbe ridefinire il valore dell’autenticità e della creatività umana, ridando dignità alla mente libera da condizionamenti esterni.
La sua prospettiva invita a considerare la trasgressione non come uno spettacolo provocatorio, ma come un atto di liberazione e di riaffermazione dell’autonomia artistica e della dignità umana, sfidando un sistema economico che talvolta può soffocare l’autenticità e la libertà d’espressione.
In sintesi, Badret solleva l’idea che la vera trasgressione non sia nell’essere stravaganti per attirare l’attenzione, ma nell’essere indipendenti, comunicare le proprie idee senza dipendenze economiche, ribellandosi in tal modo alle catene del potere finanziario per riaffermare la dignità della mente umana.
Lascia un commento