Il Paradosso dell’Attenzione: Tra Provocazione e Politicamente Corretto

Avete mai pensato che se fanno notizia solo le cattive notizie le persone che cercano visibilità tenderanno a produrre cattive notizie per essere al centro dell’attenzione?

E spesso si ricorre a sbeffeggiare i valori che stanno alla base dell’essere umano e che risultano faticosi da capire e sostenere nella società dei consumi con la cosiddetta “provocazione”, oppure all’opposto si tende a semplificare in parodie simboliche infantili del politically correct, la verità sta nel mezzo: L’armonia, presente in tutta la natura, rappresentata anche in musica e in ogni forma d’arte ce lo dice chiaramente con il suo equilibrio se sappiamo coglierlo. 

Badret

Badret getta una luce su un aspetto cruciale della nostra società: l’attenzione mediatica incentrata sulle cattive notizie. Egli evidenzia come questo fenomeno possa portare le persone alla ricerca di visibilità a produrre notizie negative per primeggiare nell’attenzione del pubblico.

L’artista mette in luce una realtà in cui il desiderio di visibilità può spingere alcuni a sbeffeggiare i valori fondamentali dell’essere umano per attirare l’attenzione. Questo può manifestarsi attraverso provocazioni che mettono in discussione i valori sociali o attraverso semplificazioni e parodie eccessive del politically correct.

Badret invita a riflettere sul fatto che la verità non risiede né nella totale provocazione né nell’adesione acritica al politically correct. Piuttosto, sottolinea che l’armonia, presente in natura e rappresentata nell’arte e nella musica, ci mostra chiaramente un equilibrio che risiede nel mezzo.

L’artista invita a cogliere questa armonia, che si riflette nell’equilibrio della natura e si esprime attraverso le forme d’arte, come una guida per trovare il giusto equilibrio tra il desiderio di visibilità, la provocazione e il rispetto dei valori umani fondamentali.

La visione di Badret suggerisce che la ricerca dell’attenzione non debba compromettere i valori umani fondamentali, ma dovrebbe essere guidata dalla consapevolezza dell’armonia presente in tutte le cose. Invita a esplorare la possibilità di trovare un equilibrio saggio tra l’espressione artistica, l’attenzione mediatica e la preservazione dei valori umani essenziali, evidenziando l’importanza dell’armonia come guida nel nostro vivere quotidiano.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *