L’Autonomia e la Maturità: Due Percorsi Distinti

Spesso confondiamo l’autonomia con la maturità, in genere a 20 25 anni si raggiunge l’autonomia ma la maturità si raggiunge molto dopo, anche quella artistica, mentre la società dei consumi questo fa finta di non saperlo.

Badret – 08/04/2022

L’affermazione “Spesso confondiamo l’autonomia con la maturità, in genere a 20-25 anni si raggiunge l’autonomia ma la maturità si raggiunge molto dopo, anche quella artistica, mentre la società dei consumi fa finta di non saperlo” solleva una distinzione importante tra due concetti spesso confusi: autonomia e maturità.

Si evidenzia come l’autonomia, intesa come la capacità di essere indipendenti e autosufficienti, sia spesso raggiunta in età giovane, generalmente tra i 20 e i 25 anni, mentre la maturità, sia essa personale che artistica, richieda un tempo maggiore per svilupparsi pienamente.

Si sottolinea la discrepanza tra il momento in cui solitamente si raggiunge l’autonomia e la maturità artistica, suggerendo che quest’ultima richieda un periodo più lungo di crescita e di esperienza.

Inoltre, si critica la società dei consumi che sembra non considerare questa distinzione, enfatizzando come spesso esalti l’autonomia giovanile come sinonimo di maturità in tutte le sfere della vita, compresa quella artistica.

In definitiva, queste parole offrono uno sguardo critico sulla differenza tra autonomia e maturità, evidenziando come il raggiungimento della piena maturità, specialmente in campo artistico, richieda più tempo rispetto all’ottenimento dell’autonomia. Sollevano anche una critica nei confronti della società dei consumi che, secondo l’affermazione, non tiene conto di questa distinzione, enfatizzando l’importanza del tempo e dell’esperienza nello sviluppo della maturità in ogni sfera della vita umana.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *